Menu
Ricevi 4 preventivi
Ricevi 4 preventivi gratuiti
Cerca per parole chiave

Articoli: Giardino ed Esterni

Pavimentare il vialetto di casa: 5 materiali a confronto
Visite ricevute
29253
Immagini dell'articolo
10
Per un esterno curato e gradevole esteticamente niente può essere lasciato al caso. I vialetti oltre ad essere indispensabili per percorrere l’interno del giardino e raggiungere comodamente l’ingresso di casa hanno anche il compito di contribuire al disegno generale di questa area outdoor e perciò vanno progettati in rapporto al contesto in cui si inseriscono. A seconda dello stile della casa si potranno individuare quindi soluzioni in materiali tradizionali oppure soluzioni più innovative. Le opzioni da valutare per realizzare un vialetto esterno sono svariate. In primo luogo bisognerà stabilire quali sono le esigenze e quindi se si intende realizzare un percorso pedonale oppure se è preferibile orientarsi su un percorso carrabile, ma anche se collocato in giardino o a bordo piscina, così da individuare la soluzione che meglio soddisfa i requisiti imposti. Questa area del giardino necessita di una pavimentazione stabile e resistente, realizzata in materiali idonei a seconda della tipologia di utilizzo, che consentirà di poter camminare in giardino senza sporcarsi le scarpe o danneggiare il prato. Valutare le caratteristiche dei differenti materiali costituisce il primo step per stabilire la pavimentazione da posare per il proprio vialetto. La scelta sarà per il materiale che meglio soddisfa criteri funzionali ed estetici. In particolare, osservando le schede tecniche delle diverse proposte bisognerà verificare: resistenza al calpestio; resistenti agli agenti atmosferici, al gelo e agli sbalzi termici; durevolezza; dimensioni e spessore; facilità di pulizia impermeabilità; proprietà antiscivolo. Inoltre, nella scelta della tipologia di pavimento esterno da realizzare ci sono diversi aspetti da prendere in considerazione. Tra questi: la sagoma della superficie da coprire; L’ampiezza della superficie da pavimentare; la presenza di dislivelli; il sistema di posa; la manutenzione necessaria; i costi. Indipendentemente dal materiale scelto, per ottenere un vialetto stabile e duraturo bisognerà preparare l’area da pavimentare livellando il suolo e rendendolo compatto se necessario. Confrontiamo 5 differenti materiali idonei per pavimentare il vialetto di casa, analizzando le principali caratteristiche di ognuno di essi.  Pietra: in lastre naturali o rifinite a piastrella Una delle soluzioni più antiche e tradizionali con cui pavimentare vialetti donando un aspetto rustico agli esterni è costituita dalle lastre in pietra naturale, durature e resistenti. A seconda della tipologia di pietra si avranno differenti colorazioni e finiture. Anche per quanto riguarda i formati ci sono diverse opzioni da valutare in base all’area da coprire. Le lastre di pietra vengono tagliate e lavorate per rendere la superficie ruvida e antiscivolo. La posa viene eseguita a secco poggiando le lastre su un letto di sabbia o di malta che aiutano a fissarle nella posizione desiderata. Il posatore si assicura inoltre di disporre i vari elementi al fine di evitare pendenze scorrette o altri errori che possono causare infiltrazioni d’acqua o formazione di pozzanghere che danneggerebbero la pavimentazione. Lavorando la pietra si possono ottenere dei formati più regolari analoghi alle piastrelle in ceramica, ideali per pavimentare vialetti esterni. Questo consente di poter avere pavimentazioni più regolari con la creazione di vari schemi di posa che danno un aspetto curato allo spazio outdoor. Possono avere sagoma quadrata o rettangolare e varie dimensioni, anche da mescolare per creare dei pattern originali. I vialetti in pietra sono compatibili con qualsiasi tipologia di vialetto, anche a bordo piscina.  Cemento: liscio o autobloccanti Il cemento è un materiale molto versatile con cui ottenere pavimenti per esterni di qualsiasi forma, anche le più complesse e personalizzate. Viene infatti realizzato direttamente in opera utilizzando del cemento autolivellante che viene poi lisciato a mano o con apposite macchine per dare una superficie omogenea e facile da pulire.  È adatto anche alla realizzazione di pavimenti carrabili, essendo un materiale solido e che non presenta dislivelli. L’alterativa sono i masselli di calcestruzzo compresso, dei mattoni di forma regolare che assicurano vialetti stabili e di facile realizzazione. Sono mattoni autobloccanti da posare a secco ma che è necessario fissare con della sabbia asciutta per ottenere una pavimentazione compatta. Consentono la crescita dell’erba tra le fughe ma impediscono che lo sviluppo sia eccessivo al punto da danneggiarli. Porfido: cubetti eleganti e di stile Il formato caratteristico dei sampietrini si presta alla realizzazione di pavimentazioni esterne particolarmente decorative, più o meno complesse a seconda dei diversi schema di posa impiegati. La forma dei cubetti in porfido consente di dare vita a vialetti molto decorativi. Seguendo schemi di posa che presentano una disposizione dei cubetti circolare, a ventaglio, ad arco o a coda di pavone si ottengono dei disegni anche molto suggestivi con cui caratterizzare il proprio giardino. I cubetti in porfido sono una delle soluzioni più usate per la realizzazione di vialetti pedonali e non, avendo una superficie ruvida e perfettamente antiscivolo. Oltre che dal punto di vista estetico, sono una buona soluzione anche a livello funzionale poiché hanno un effetto drenante per il quale non si originano indesiderati ristagni d’acqua. Legno: classico ma sempre alla moda Le pavimentazioni per esterni in legno o decking sono un vero e proprio evergreen che dona alla casa un aspetto naturale e caldo. Essendo esposto agli agenti atmosferici, affinché possa essere durature e resistente il legno deve essere adeguatamente trattato. Per realizzare in modo semplice e veloce un vialetto in legno si utilizzano listoni o quadrotte. Si possono usare anche per vialetti a bordo piscina, avendo una superficie piacevole al calpestio. La maggior parte delle essenze, anche se adatte all’utilizzo in esterni necessitano di manutenzione costante. Le essenze più usate sono quelle esotiche come il teak, l’ipè o l’iroko che hanno migliori prestazioni in applicazioni outdoor.  Una soluzione alternativa dal risultato similare è l’utilizzo di parquet per esterni in legno composito, materiale dalle caratteristiche migliorate per resistere agli agenti esterni senza subire danneggiamenti. Mattoni: tradizionali nel loro tipico colore Altra soluzione di lunga tradizione e di grande fascino per la realizzazione di vialetti è l’uso di classici mattoni in argilla o in cotto autobloccanti. Questi hanno una colorazione caratteristica che presenta diverse sfumature che vanno dal rosso all’aranciato fino al marrone scuro, ideale per ambientazioni in stile classico o tradizionale. Si installano attraverso un sistema di posa a secco. Gli schemi di posa più comuni con cui creare vialetti decorativi sono quella a spina di pesce, la posa alternata o la posa a griglia. Analogamente alle lastre in pietra o ai mattoni in cemento, questa tipologia di laterizi è adatta all’utilizzo in esterni anche per vialetti carrabili.
Pavimento in legno per esterni: soluzione di design
Visite ricevute
25236
Immagini dell'articolo
10
I pavimenti in legno per esterni hanno molte qualità, sia dal punto di vista estetico che per quanto riguarda resistenza e durevolezza, anche quando sono sottoposti agli agenti atmosferici. Vengono definiti comunemente anche decking. Come accade con i parquet per interni, anche quelli per esterni apportano un tocco naturale e caldo all’ambiente outdoor, rendendolo accogliente e confortevole. Si addicono a qualsiasi tipologia di esterno, sia in ambienti di montagna che di mare. Prima di realizzare una pavimentazione per l’outdoor in legno bisogna però fare alcune valutazioni per stabilire se si tratta della soluzione adatta al proprio caso. Quando si realizza un nuovo pavimento in legno per esterni bisognerà selezionare con attenzione le caratteristiche per individuare la soluzione che meglio soddisfa le proprie esigenze ed ottenere un risultato corrispondente ai propri desideri.  Tra gli elementi da valutare: il formato; l'essenza legnosa;  la tipologia di posa. Oltre a questo, tra le cose più importanti di cui tenere conto c’è anche la dimensione dell’area da pavimentare, la sua pendenza e la presenza di irregolarità nel terreno che potrebbero richiedere ulteriori lavori di preparazione. Nella scelta della tipologia di pavimento in legno per esterni influiscono anche: la manutenzione necessaria; i costi del materiale. Scegliere listoni o mattonelle Per realizzare pavimenti per gli esterni con il legno ci sono due tipologie di formato tra cui scegliere. La prima opzione è costituita dai listoni ovvero delle doghe rettangolari di grande formato. Si tratta di elementi in legno massiccio dallo spessore minimo di 20 mm. Se si deve pavimentare una superficie ampia sono la soluzione ideale, ma si utilizzano anche per pavimentare aree a bordo piscina o giardini. Si utilizzano anche quando la superficie da coprire ha una forma irregolare perché aiutano a mimetizzare bene. La seconda opzione è rappresentata dalle mattonelle, anche dette quadrotte, che si assemblano con semplicità attraverso dei sistemi di aggancio.  Sono adatti all’installazione su superfici regolari di forma regolare e sono disponibili in diversi formati, piccoli o grandi. Lo spessore è doppio rispetto ai listini proprio perché la parte inferiore è occupata da un supporto necessario per fissare i diversi elementi tra di loro e per fare da base di appoggio. Utilizzare essenze di qualità Per avere un pavimento esterno di lunga durata bisognerà selezionare essenze che abbiano alta resistenza agli agenti atmosferici. Essenze troppo tenere rischiano di essere danneggiate dalla pioggia, dal sole e dal gelo già dopo poco tempo. Se non si ha dimestichezza con questo tema, sarà preferibile farsi consigliare da esperti in questo ambito, che possono essere architetti o rivenditori di questa tipologia di prodotti. Sono ideali per questo utilizzo i legni a durame concentrato che fanno parte dei latifoglie o delle conifere. Si prestano bene alla posa in esterni anche essenze tropicali come il teak o l’ipè o il Massaranduba, legni particolarmente resistenti e durevoli. Un’alternativa è costituita dal legno composito che ha caratteristiche migliorate rispetto all’essenza normale grazie all’aggiunta di ulteriori sostanze che vanno a potenziare le proprietà del legno. Valutare le tecniche di posa Quando si seleziona il formato allo stesso tempo bisogna già pensare alle tecniche di posa. Per prima cosa si dovrà sistemare il fondo rendendolo regolare ed idoneo alla posa del pavimento. Sia listoni che mattonelle per pavimenti esterni in legno sono dotati di una struttura modulare in materiale plastico che facilita l’assemblamento attraverso un sistema di aggancio a clip che consente di eseguire la posa autonomamente e rapidamente. Ogni elemento viene quindi semplicemente appoggiato al suolo e agganciato attraverso le clip. Oltre a questi prodotti modulari ci sono anche i listoni classici per i quali sarà necessario eseguire un fissaggio con viti. Per questa procedura è necessario realizzare prima un telaio con dei listelli in legno su cui poi fissare le doghe utilizzando le viti che saranno quindi a vista. Questo rende la pavimentazione molto stabile. È necessario inoltre lasciare lo spazio tra un listello e l’altro affinché ogni doga abbia lo spazio necessario per dilatarsi. In entrambi i casi, per ottenere un risultato a regola d’arte sono necessarie alcune accortezze. Ad esempio, il posatore dovrà dare una certa pendenza al pavimento per consentire il deflusso dell’acqua piovana. Preventivare trattamenti e manutenzione Nella scelta del pavimento in legno da esterni è importante prendere in considerazione quali saranno i trattamenti e la manutenzione da effettuare. Questi infatti potrebbero comportare un costo supplementare ed un impegno costante. Il legno viene trattato con impregnanti per renderlo più solido e resistente, lasciando il suo aspetto naturale. Questi prodotti devono essere applicati almeno una volta all’anno per mantenerle il legno in perfette condizioni e non perdere la colorazione originale. L’esposizione agli agenti atmosferici infatti tende ad ingrigire le fibre del legno e possono formarsi inoltre muffe e parassiti. Optare per la posa di elementi modulari comporta dei vantaggi in questo senso in quanto, se ci sono delle zone con segni di usura o danni, possono essere sostituiti molto semplicemente senza dover eseguire trattamenti. Per le normali pulizie invece si può utilizzare un'idropulitrice ad alta pressione, in grado di eliminare tutto lo sporco che si deposita negli esterni. Utilizzando un materiale come il legno naturale per ambienti esterni è inevitabile dover dedicare delle attenzioni continue. Optando invece per soluzioni in legno composito (o WPC), invece, non sarà necessaria alcuna manutenzione poiché sono studiati per avere una resistenza migliorata. Calcolare i costi Realizzare un pavimento in legno per esterni comporta diverse voci di spesa. Innanzitutto bisogna considerare il costo per il materiale, variabile in base ad una serie di fattori come l’essenza legnosa, il formato ed il livello qualitativo, anche tenendo conto delle dimensioni della superficie da coprire.In linea generale i costi partono da circa 40 €/mq e possono superare i 120 €/mq per alcune essenze come il teak. Il costo per mattonelle e listelli modulari in genere è più basso. Si possono trovare in negozi di bricolage anche prodotti a partire da 20 €/mq per cui può considerarsi una soluzione economica.  Oltre al costo del materiale bisognerà considerare poi quello per la manodopera da impiegare per la posa del pavimento. Scegliere di puntare sul fai da te utilizzando prodotti di semplice installazione può quindi avere un ulteriore vantaggio non avendo costi di manodopera ed è la soluzione ideale per chi desidera risparmiare. A questi costi, a seconda dei casi si potranno sommare quelli necessari per la preparazione del terreno. Ad esempio, potrebbero essere necessari lavori di scavo per livellare il terreno, anche con l’impiego di mezzi pesanti che hanno un notevole costo.
Camino da esterno per un giardino di stile
Visite ricevute
27283
Immagini dell'articolo
10
Pensare di attrezzare un patio o un giardino di stile con un camino da esterno per un giardino di stile, è senz’altro un modo intelligente e innovativo per prolungare l’uso di spazi accoglienti e gestibili per un periodo di tempo che può andare al di là delle classiche giornate calde e assolate dell’estate. Realizzare un progetto del genere non risulta troppo complicato, ma vanno considerate e progettate nel dettaglio le varie fasi di costruzione e inserimento, a seconda della tipologia, del modello e delle dimensioni del camino stesso. Se si pensa alla sua collocazione in progetti di nuova costruzione, si dovranno naturalmente valutare alcuni elementi legati alla struttura della casa che sta prendendo forma, se al contrario, si deciderà di collocare un camino da esterno in abitazioni esistenti, le scelte dovranno indirizzarsi verso altre soluzioni, legate e pensate in base a ciò che è già presente, armonizzando il nuovo con la preesistenza. Camino da esterno: ubicazione e posizione Scegliere l’ubicazione per una posizione ottimale di un camino da esterno, è il primo passo da compiere in questa progettazione outdoor così coinvolgente. La fonte di calore può essere collocata in vari punti accanto all’abitazione in base anche alla conformazione della casa e al tipo di camino che si intende utilizzare. All’interno di un patio sarà usuale trovare il braciere ad angolo, magari in corrispondenza e speculare rispetto ad un caminetto presente nel soggiorno adiacente, oppure antistante la casa e collegato alla struttura coperta da una parete fittizia al cui interno è stata inserita la canna fumaria. Molto usuale vedere camini da esterno in porzioni di pareti perimetrali in soluzioni bifacciali dove il medesimo elemento viene sfruttato indipendentemente sia internamente che esternamente alla casa. In aree più aperte e leggermente distanziate dall’abitazione principale, è possibile trovare posizioni differenti per un camino da esterno. Suggestive le soluzioni accentrate dove l’intero arredo viene disposto intorno al focolare per creare intimità e comfort o più pratiche e funzionali, le opzioni che prevedono un camino con struttura a casetta dove viene data anche la possibilità di cucinare al suo interno. Camino da esterno: materiali e finiture I materiali e le finiture utilizzate per un camino da esterno sono esattamente le stesse che possono essere scelte per uno da interni, anche se optare per prodotti maggiormente durevoli nel tempo e alle intemperie e differenze di temperatura è di sicuro un fattore da considerare. La parte interna che costituisce il braciere vero e proprio, viene realizzato con materiali refrattari come l’acciaio, principalmente impiegato, o la ghisa. Per quanto riguarda il rivestimento ci si può invece sbizzarrire con infinite soluzioni e adatte alla tendenza estetica scelta per arredare un soggiorno outdoor con camino da esterno. Se le pareti di casa possiedono già una finitura importante, magari in pietra o mattoni a vista e il camino stesso si trova adiacente a tali superfici murarie, sarebbe bene continuare ad utilizzare il medesimo prodotto per evitare di ottenere una commistione materica in stile arlecchino. Al contrario se l’abitazione si presenta intonacata e si vuole rendere grintosa e di spicco la zona dedicata al caminetto nel patio o nel giardino, sarebbe ottimale puntare su progetti di design ricercati e anche innovativi, con finiture metalliche, in rame o in bronzo, o con piastrelle contemporanee ma eleganti per un look contemporaneo e distintivo. Camino da esterno: combustibile e sicurezza La sicurezza che riguarda l’utilizzo di un camino da esterno è importante quanto quella di uno da interni, benché ci si trovi all’aria aperta. Avere cura di controllare l’andamento del fuoco e di assicurarsi del suo spegnimento sono operazioni ordinarie da compiere ogni volta che si intende godere di un bel calduccio nel proprio living outdoor. Per quanto riguarda il combustibile, i principali utilizzati sono naturalmente il legno, sempre in voga, il bioetanolo e il pellet. Valutare le differenze di ciascun può indirizzare verso l’una piuttosto che l’altra scelta: la legna implica un calore asciutto e residuo molto alto, con una temperatura elevata che crea un piacevole confort in tutta l’area antistante. Cenere e brace sono però da eliminare ogni volta che si intende farne uso e naturalmente i ciocchi devono essere costantemente introdotti per alimentare il fuoco. Inoltre è indispensabile avere uno spazio non troppo lontano dove stipare riserve facili da trasportare; il bioetanolo è una soluzione per chi non vuole attrezzarsi con una canna fumaria e per chi ama la pulizia immediata. Questo liquido raffinato viene versato all’interno di un serbatoio nella quantità prestabilita e acceso semplicemente con un accendigas. La fiamma è quella di un fuoco a tutti gli effetti ma non è necessario rinvigorirlo dal momento che brucia in autonomia il combustibile precedentemente introdotto. Il calore è maggiormente umido poiché del vapore acqueo fuoriesce impercettibilmente durante l’impiego e una volta spento si percepisce in modo immediato l’assenza di calore. La pulizia però è istantanea ed è sufficiente passare un panno umido per igienizzare; il pellet è un’alternativa alla legna e un modo versatile di gestire un caminetto tradizionale. Un mini contenitore può essere posizionato all’interno del braciere a cui viene dato fuoco con un’apposita diavolina, il materiale viene reintrodotto durante il consumo ed è molto più maneggevole e leggero. Camino da esterno: semplice o accessoriato Optional e accessori possono essere scelti durante l’acquisto di un camino da esterno o valutati successivamente. I modelli più semplici sono quelli dotati di vetro con apertura a battente (per legna o pellet) per poi passare a soluzioni saliscendi per i bifacciali. Gli accessori interessano maggiormente le soluzioni fisse o trasportabili dei camini da esterno a bioetanolo, a cui si può aggiungere un fondo di pietre o ciocchi in ceramica apposita che simulano in modo veritiero legna e pigne. In alcuni prodotti aperti è fattibile inserire delle griglie per cucinare e cuocere alla brace. Insomma, potrete davvero rendere il vostro camino da esterno personalizzato in ogni momento e allestirlo o renderlo più lineare a seconda delle necessità e gusti. Camino da esterno: manutenzione e pulizia La manutenzione di un camino da esterno non prevede particolari operazioni da compiere. I modelli senza canna fumaria possono essere rimossi con facilità, dato il peso contenuto e posti al riparo per chi non intende usufruirne durante il periodo più freddo dell’inverno. Controllare il tiraggio della canna fumaria per quelli tradizionali, rientra nella manutenzione ordinaria, così come la pulizia di braciere e bocchette per l’aria calda. La costanza di mantenere in ottimo stato questo elemento utile e non solo accessorio per arredare e riscaldare un soggiorno outdoor, in termini di conservazione strutturale e igiene, aiuterà notevolmente la sua durata nel tempo.
Piscina: come gestirla dopo il periodo estivo
Visite ricevute
25884
Immagini dell'articolo
10
Quando la stagione estiva si conclude è il momento di chiudere le piscine all'aperto fino alla prossima primavera, quando le temperature torneranno a salire. Effettuare correttamente lo svernamento consente di preservare la piscina e tutte le sue attrezzature in buone condizioni, senza dover effettuare interventi di riparazione più pesanti al nuovo riavvio. Il periodo giusto per effettuare questa manutenzione annuale varia a seconda della località poiché l’indicatore da prendere in considerazione è la temperatura dell’acqua che deve scendere ad almeno 12 °C, al di sotto di questa temperatura infatti si arresta lo sviluppo di microrganismi. L'operazione di svernamento della piscina diventa ancora più importante da eseguire nelle zone in cui durante l’inverno si abbassa molto la temperatura e si forma ghiaccio. Il gelo infatti può danneggiare le varie componenti di filtraggio e la pompa della piscina. Inoltre, lo svernamento elimina la possibilità che si formino altri sgradevoli fenomeni come depositi di calcare, corrosione e ruggine.  Lo svernamento prevede una pulizia approfondita e l’utilizzo di prodotti chimici appositi da aggiungere all’acqua della piscina che bloccheranno la formazione di batteri. Piscina: considera lo svernamento attivo o passivo Ci sono due tecniche per eseguire lo svernamento. La prima è lo svernamento attivo (o semi svernamento) che è in pratica una chiusura parziale, poiché la piscina rimane attiva durante tutto l’inverno ma in modo alleggerito e per un tempo ridotto (un paio d’ore sono sufficienti). Non si vanno così a smontare le componenti che per tutto il periodo invernale vengono messe in funzione ogni giorno per una breve durata garantendo un livello minimo di filtrazione. Si può attuare quando si è consapevoli che l’inverno non porterà gelate che potrebbero danneggiare i tubi contenenti acqua se non si dispone di un sistema di riscaldamento e di un quadro anti gelo. All’arrivo della primavera andrà effettuata comunque una pulizia completa dell’intera piscina prima di riutilizzarla. I vantaggi di eseguire lo svernamento attivo sono la sua semplicità di esecuzione, l’evitare il totale svuotamento della vasca e il mantenimento della qualità dell’acqua. Tra gli aspetti negativi di cui tenere conto ci sono invece i consumi elettrici, la necessità di continuare a trattare l’acqua e l’usura delle attrezzature. L’altra possibilità è rappresentata dallo svernamento passivo (o svernamento completo) che prevede lo svuotamento totale della piscina, l’interruzione del sistema di filtrazione e lo smontaggio delle componenti per effettuare una pulizia completa e si tappano i tubi. Questa è la soluzione ideale per le zone in cui la temperatura scende abitualmente sotto i 5°C durante l’inverno e ci sono frequenti gelate. Tra i vantaggi vi è il risparmio sui costi di alimentazione dell’impianto di filtraggio e delle pompe della piscina che però richiederà un nuovo riempimento prima del nuovo utilizzo. Inoltre durante tutto il periodo di svernamento non sarà necessario eseguire controlli e manutenzioni della piscina. Richiede però una mole di lavoro superiore sia al momento dello svernamento sia al momento della riapertura. Piscina: mantieni l’acqua durante l’inverno Lo svernamento attivo è vantaggioso soprattutto dal punto di vista estetico. La piscina piena è molto più gradevole da vedere, rende l’ambiente outdoor più completo e gradevole anche in inverno. Se la piscina è di ampie dimensioni lo svuotamento complessivo risulta uno spreco di acqua che può invece essere mantenuta ed essere nuovamente utilizzata l’anno successivo. Procedere in questa maniera è utile soprattutto quando il riempimento della piscina deve essere effettuato attraverso delle autocisterne per l’impossibilità di avere altre fonti di acqua in prossimità. Svuotare completamente le piscine interrate può rappresentare un problema poiché la struttura potrebbe essere a soggetta a pressioni che arrivano dal sottosuolo in presenza di acque. Senza il peso dell’acqua all’interno della piscina, queste pressioni agendo dal basso rischiano di danneggiare il rivestimento della vasca, in particolare quelle con membrane in PVC che potrebbero deformarsi mentre quelle in cemento sono soggette a crepe. Dove invece non sono presenti acque nel sottosuolo questo problema non si pone. Se invece sono previste gelate sarà necessario inserire nell’acqua dei galleggianti di svernamento che hanno la funzione di assorbire la pressione esercitata dal ghiaccio. Piscina in inverno: evita la formazione di alghe Affinché l’acqua si mantenga trasparente e non si diventi verde è necessario mettere nell’acqua un alghicida, prodotto da usare quando la temperatura è sotto i 12 °C. Purtroppo per le piscine esterne non vi è altro rimedio che l’utilizzo di prodotti chimici per evitare la formazione di alghe. Una volta inserito il prodotto si attiva la filtrazione per almeno un ora per dare il tempo di agire e stabilizzare l’acqua. L’effetto sarà efficace per il tutto il periodo invernale senza necessità di ripetere il trattamento. Piscina: abbassa il ph al minimo invernale Un altro parametro da verificare prima della chiusura della piscina è il ph dell’acqua. È importante che l’acqua sia chiara, e per questo è necessario che il ph sia neutro, quindi l’acqua non deve essere né acida né basica. Poiché 7 è il valore corrispondente al ph neutro per l’acqua, quando questo valore è compreso tra 6,5 e 7,5 è accettabile.  Prima di effettuare lo svernamento si può iniziare con un trattamento d’urto dell’acqua. Con qualche giorno di anticipo si può procedere ad un cloraggio d’urto per eliminare le impurità e sanificare l’acqua eliminando i batteri. Quando il cloro libero raggiunge 0,0 ppm ed il pH dell'acqua è neutro la piscina si potrà coprire. Piscina: pulisci filtro e pompa prima dell’inverno Una pulizia approfondita della piscina è una tappa fondamentale da eseguire durante lo svernamento. Si dovranno pulire accuratamente tutte le pareti interne della piscina ed il fondo, usando attrezzature come spazzole, aspirafango o robot per piscine. In particolare si dovrà agire con più attenzione sulla linea dell’acqua dove si può depositare una quantità maggiore di sporco. Bisognerà pulire con la stessa cura anche tutti gli altri elementi come filtri, pompe, skimmer, ecc. Se si attua uno svernamento passivo tutte queste componenti andranno asciugate e poste al riparo dal freddo e dagli agenti atmosferici, mentre se si opta per uno svernamento attivo saranno rimessi in funzione. Piscina: inserisci coperture e chiusure per l’inverno Lo svernamento della piscina consente di avere tutto pulito e pronto per affrontare il periodo di inutilizzo. Tuttavia è difficile impedire che pioggia, foglie, insetti e polvere possano entrare nella vasca della piscina. Per questo motivo si può ricorrere all’installazione di apposite coperture e chiusure per l’inverno, resistenti alla permanenza in esterni. Queste coperture impermeabili possono essere in diversi materiali plastici e rinforzati con una struttura metallica affinché restino in tensione. Grazie alla loro presenza l’acqua presente nella piscina sarà protetta anche termicamente. I teli di svernamento per evitare l’ingresso dello sporco nella piscina devono essere ancorati saldamente al bordo esterno attraverso dei solidi ganci. Per riuscire a coprire una superficie superiore rispetto a quella occupata dalla piscina ed evitare così l’ingresso dello sporco i teli devono avere una dimensione superiore di almeno 50 cm per ogni lato.
Portone vs cancello: sicurezza per l’ingresso di casa
Visite ricevute
28514
Immagini dell'articolo
10
Il portone o il cancello esterno rappresentano il primo approccio con la casa. Essendo un elemento visibile dall’esterno, come la facciata, esprime lo stile della casa e dei suoi abitanti per cui la scelta della soluzione giusta va ponderata con cautela soffermandosi su diversi aspetti. Prima dell’acquisto di un portone o di un cancello occorre valutare tra le altre cose: materiali che costituiscono il portone o il cancello; design; sistema di apertura; tipologia di serratura; livello di sicurezza offerto. La scelta sarà influenzata dalla configurazione dello spazio esterno e dalle esigenze per quanto riguarda l'accesso. Influisce nella scelta anche l’aspetto estetico che deve allinearsi al contesto in cui va ad integrarsi. Determinante anche la frequenza di utilizzo che varia in funzione della tipologia di edificio. Se si tratta di un condominio ad esempio sarà necessario un cancello o un portone più solido e resistente poiché viene utilizzato da più persone. Da valutare anche la forma delle ante del cancello o del portone.Queste differiscono soprattutto nella parte superiore, che può essere dritta oppure a spiovente o curva. La forma infliuenza lo stile del portone o del cancello che può essere ulteriormente personalizzato con l'aggiunta di elementi decorativi. Tipiche nei portoni le ante piene mentre i cancelli hanno un aspetto più aperto avendo ante traforate. Per rendere più comodo l’uso di portoni e cancelli si può integrare un sistema di apertura automatizzato con l’inserimento di un motore. La gestione a distanza sarà molto agevole grazie al telecomando e non sarà necessario scendere dall’auto per aprire e chiudere. Portone o cancello: pro e contro Qualsiasi scelta per essere presa in modo razionale richiede un’analisi dei pro e dei contro. Nel caso di portoni e cancelli entrambe le soluzioni offrono una sensazione di sicurezza, sia quando si è in casa sia quando si è fuori, poiché si tratta di elementi di chiusura di dimensioni importanti. Questa percezione è maggiore se l’accesso è dotato di un sistema di allarme. Nei portoni le ante a pannello chiuso riescono a schermare completamente, proteggendo la privacy poiché impediscono di vedere dall’esterno ciò che avviene al di là del portone. Per i cancelli invece le ante possono essere traforate, ovvero costituite da una struttura a griglia che lascia vedere l’interno dall’esterno e viceversa, oppure semi-traforate, ovvero costituite da un pannello chiuso solo in parte. Questa soluzione è da valutare attentamente soprattutto in presenza di bambini o animali domestici poiché potrebbe rappresentare un pericolo. Portone o cancello: valutare materiali differenti Trattandosi in definitiva di un elemento di protezione, il materiale che costituisce portoni o cancelli ha un ruolo fondamentale nella loro efficacia. Da non dimenticare che a partire dal 2017 è obbligatorio che cancelli e portoni abbiano la marcatura CE secondo la norma UNI EN 13241:2016 per cui solo i prodotti che la riportano possono essere installati. Tra i materiali più utilizzati per portoni e cancelli, l'alluminio è resistente e duraturo, non richiede particolare manutenzione ed è molto leggero se paragonato ad altri metalli, inoltre non arrugginisce. I cancelli o i portoni in alluminio offrono molte opzioni in termini di design, anche con linee moderne e minimaliste. Il ferro battuto permette di realizzare decori di pregio che danno autorevolezza all’ingresso principale della casa. Con questo materiale si realizzano cancelli molto solidi e resistenti ma tendono ad arrugginire, cosa che non accade con materiali come l’acciaio galvanizzato, anch’esso da valutare per la realizzazione di cancelli o portoni. Risultano estremamente leggeri portoni e cancelli realizzati in PVC. In questo caso però la leggerezza non si accompagna alla grande resistenza, per i serramenti per esterni in questo materiale possono essere rinforzati con l’inserimento di elementi in alluminio. Anche dal punto di vista estetico il PVC è una scelta meno pregiata rispetto ad altre soluzioni ma è un’idea a cui ricorrere quando si ha un budget ridotto. Altro materiale con cui si realizzano portoni e cancelli è in legno, le cui caratteristiche variano in base all’essenza. Da preferire quelle più dure che assicurano maggiore resistenza nel tempo. Purtroppo il legno è soggetto ad invecchiamento e alla formazione di spaccature. Portone o cancello: considerare le tipologie di aperture Per orientarsi sulla tipologia di apertura da scegliere per il portone o il cancello bisogna tenere conto di aspetti come lo spazio che si ha a disposizione e la pendenza del terreno  L'apertura a battente è la più comune per cancelli e portoni. L’apertura delle ante è a 90° o 180°, mentre il senso di apertura solitamente è verso l’interno poiché verso l’esterno solo in pochi casi non si invade il suolo pubblico. Il cancello o il portone principali si possono accompagnare ad una più piccola porta pedonale. Portoni e cancelli con apertura scorrevole hanno un ingombro ridotto e sono ideali nelle situazioni in cui c’è poco spazio. Può avere una o più ante che si aprono in senso opposto. Il funzionamento si basa sull’installazione di una guida a pavimento lungo la quale le ante possono scorrere. Un’alternativa sono i cancelli scorrevoli autoportanti da considerare quando l’installazione della prima opzione non è possibile. Portone o cancello: gestire la manutenzione La manutenzione è fondamentale per preservare in buono stato il portone o il cancello. Innanzitutto è necessario effettuare una pulizia periodica per eliminare depositi di sporco ed eseguire un controllo del funzionamento per prevenire guasti. Per portoni e cancelli con apertura a battente bisognerà controllare la ferramenta e oliare per garantire un'apertura fluida. Per quelli con apertura scorrevole invece bisogna tenere il binario di scorrimento sempre libero da detriti che si possono accumulare finendo per ostruire il passaggio delle ante e che potrebbero portare alla fuoriuscita del cancello o del portone dal binario. La manutenzione varia anche in base ai materiali di cui sono fatti cancelli o portoni. Quelli in PVC o in alluminio richiedono scarsa manutenzione, è sufficiente la pulizia per farli durare a lungo. Quelli in metalli non trattati richiedono invece l’applicazione di prodotti antiruggine mentre quelli in legno l’applicazione di impregnante per rafforzare le fibre e proteggerle dagli agenti atmosferici. Portone o cancello: ponderare i costi Scegliere un portone o un cancello per la propria casa partendo dai costi non è un modo corretto di operare. Cercare il risparmio può andare a discapito della propria sicurezza e della durata del nuovo serramento. Come sempre, i costi per prodotti su misura variano in base alle caratteristiche del portone o del cancello. Dimensioni importanti comportano una spesa maggiore mentre misure standard hanno un costo inferiore rispetto a soluzioni su misura. Il costo varia anche in base al materiale. I cancelli in alluminio sono i più costosi mentre quelli in PVC sono i più economici. La realizzazione di un portone o un cancello comporta una spesa di circa 500€ al mq, a cui si aggiungono i sistemi di automazione. Approssimativamente l’installazione di un portone o un cancello carrabile ha un costo che parte da circa 2.000 €.
Serra bioclimatica: vivere al meglio gli spazi esterni di casa
Visite ricevute
28663
Immagini dell'articolo
10
A prima vista è simile ad una veranda ma, in realtà, la serra bioclimatica, detta anche serra captante o serra solare, è qualcosa di più complesso. Non si tratta semplicemente di uno spazio con copertura trasparente ma, come il nome stesso suggerisce, si comporta in maniera simile ad una serra, captando l’energia solare a cui è esposta durante le ore diurne. Una serra bioclimatica è un sistema solare passivo utile alla riscaldamento di un’abitazione, una soluzione di edilizia sostenibile rispettosa dell’ambiente e che consente di abbassare i costi in bolletta e di ottenere un maggiore comfort abitativo dato da una climatizzazione naturale e green. Realizzare una serra bioclimatica richiede la disponibilità di un'area esterna connessa alla propria casa su cui si possa andare a costruire. Analogamente ad una veranda, anche in questo caso si possono sfruttare spazi come terrazze o balconi, oppure si potrà realizzare un’estensione dell’abitazione che avrà una perfetta integrazione con l’edificio esistente. Per questo genere di costruzione è richiesta una progettazione architettonica ma è necessario anche un progetto dal punto di vista bioclimatico e nel rispetto delle normative. Ad esempio, è indispensabile calcolare gli apporti solari in conformità con le norme UNI/TS 11300 e UNI EN ISO 13790. Inoltre deve essere realizzata una relazione tecnica che descrive ogni componente della serra bioclimatica ed il tutto deve essere firmato da un tecnico abilitato. L’obiettivo è che il progetto dimostri l’ottenimento di un risparmio energetico di almeno il 10% del fabbisogno nella stagione invernale. Serra bioclimatica: vantaggi e caratteristiche Costruire una serra bioclimatica apporta una serie di vantaggi per un'abitazione. Il principale di questi è il riscaldamento dello spazio interno alla serra e degli ambienti adiacenti. Questo è un grande beneficio poiché si tratta di un calore prodotto a costo zero e quindi con un notevole risparmio energetico. Altro importante vantaggio dato dalla presenza di una serra bioclimatica è l’ottenimento di uno spazio che dispone di una forte illuminazione naturale, che può raggiungere l’interno della casa se sulla parete esterna è presente una finestra. Affinché sia considerata tale, la serra deve avere necessariamente esposizione a sud, orientamento che gode di molte ore di luce diretta durante il giorno. Alcuni regolamenti locali consentono anche orientamento nei quadranti sud est e sud ovest. Allo stesso tempo grazie ad una serra bioclimatica si ottiene uno spazio abitabile con vista sull’esterno, usufruibile in ogni periodo dell’anno. Durante l’estate l’ambiente potrebbe surriscaldarsi per cui devono essere presenti almeno un’apertura per favorire la ventilazione ed un sistema di ombreggiatura mobile. Le superfici trasparenti di pareti e tetto sono costituite da vetro o materiale plastico che ha la capacità di limitare la dispersione termica. Per essere considerata tale una serra bioclimatica deve possedere inoltre determinati requisiti tecnici con percentuali che possono variare a seconda del luogo, tra questi: almeno il 50% della superficie disperdente deve essere costituita da elementi trasparenti; la dimensione deve essere inferiore o uguale al 15% rispetto a quella dell'edificio a cui è collegata, ma si può arrivare fino al 30%; deve apportare una riduzione di almeno il 10% del fabbisogno energetico per la climatizzazione invernale; non può essere installato al suo interno né un impianto di riscaldamento né di raffrescamento; deve essere apribile per una superficie pari ad almeno un terzo dello sviluppo dell’involucro; all’interno deve essere presente un accumulatore termico (ad esempio, un pavimento che assorbe il calore e lo rilascia lentamente); il locale adiacente alla serra deve avere almeno una finestra che affaccia sull'interno della stessa. Serra bioclimatica: quale tipologia scegliere Le serre bioclimatiche si differenziano per la forma, il posizionamento e la funzionalità. Per quanto riguarda la forma c’è assoluta libertà, purché si rispettino i requisiti di legge. La posizione viene valutata in base al contesto e può occupare un’intera facciata dell’edificio oppure una sua parte, in base alle dimensioni.  Le principali soluzioni sono: serra bioclimatica incassata, perfettamente integrata con l'edificio; serra bioclimatica semi-incassata, quando le pareti o il tetto della serra sono parzialmente integrati nell’edificio; serra bioclimatica addossata, condivide una delle quattro pareti con l’edificio ed ha un tetto trasparente inclinato. Dal punto di vista della funzionalità invece le serre bioclimatiche si distinguono in base alle modalità di scambio di luce e calore con l’interno dell’abitazione: serra bioclimatica a guadagno diretto, completa integrazione con l’edificio, possibile quando la parete di separazione con lo spazio è trasparente, regolabile, scorrevole o rimovibile; serra bioclimatica a guadagno indiretto, quando lo scambio di calore verso il locale da riscaldare avviene per radiazione quando la parete non è isolata e svolge quindi la stessa funzione di una parete ad accumulo in presenza di aperture che consentono la circolazione; serra bioclimatica a scambio convettivo, quando sono presenti piccole aperture che consentono la circolazione per convezione oppure condotti di ventilazione forzata che consentono di portare il calore anche in locali non adiacenti; serra bioclimatica a guadagno isolato, quando la parete presenta un isolamento. Serra bioclimatica: impatto estetico Esteticamente le serre biochimiche sono una costruzione molto elegante e moderna poiché si tratta di un grande volume trasparente che si va a combinare con un edificio dalle pareti opache. Può avere differenti stili, da valutare in base all’estetica dell’edificio, soprattutto se si tratta di un elemento che viene aggiunto in un secondo momento. La componente che determina maggiormente l’impatto estetico della serra bioclimatica sono i profili di cui è costituita che possono solitamente sono in alluminio o PVC, in differenti colorazioni, oppure in legno lamellare. Quando si interviene su edifici di rilevanza storica, artistica o architettonica naturalmente bisognerà salvaguardarne le caratteristiche nel momento in cui si va a realizzare l’aggiunta di una serra bioclimatica, così come bisogna verificare riguardo all’esistenza di vincoli paesaggistici o ambientali. Anche in condominio bisogna prestare attenzione all’impatto estetico dato dall’aggiunta di una serra bioclimatica. In questa tipologia abitativa infatti bisogna preservare il decoro architettonico del fabbricato, effettuando un intervento che rientri nelle modifiche consentite dal regolamento condominiale e senza apportare disagi agli altri condomini. Serra bioclimatica: normativa e permessi Solitamaente quando una costruzione costituisce un aumento della volumetria dell’involucro dell’edificio è necessario l’ottenimento del permesso di costruire. Nel caso della serra bioclimatica invece, secondo i regolamenti locali di diverse regioni italiane, la sua superficie non costituisce un ampliamento poiché viene considerato come volume tecnico quando le sue dimensioni non superano il 15% della superficie dell’abitazione e pertanto non è necessario richiedere il Permesso di Costruire ma è sufficiente una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA). Se invece si arriva a coprire una superficie fino al 30 % dell’edificio principale sarà necessario ottenere il Permesso di Costruire, poiché la serra bioclimatica va a costituire un intervento di nuova costruzione a tutti gli effetti. In ogni caso devono essere sempre rispettati i requisiti che rendono questa tipologia di costruzioni equiparabili a volumi tecnici, integrandosi nell’edificio e dimostrando la riduzione dei consumi energetici ottenuta attraverso una relazione redatta da un tecnico abilitato esperto in Certificazione Energetica. Considerate le variazioni a seconda delle regioni e dei singoli comuni, prima della costruzione è necessario sempre controllare quali sono le disposizioni dei regolamenti locali vigenti poiché se non se non rispettate si commette il reato di abuso edilizio. Quanto costa realizzare una serra bioclimatica Il costo di una serra bioclimatica dipende da una serie di fattori da valutare caso per caso, tra i quali le dimensioni e la qualità dei materiali impiegati incidono notevolmente sul costo complessivo. Ad influire sulla spesa da affrontare anche il costo della progettazione, delle certificazioni e dei permessi da ottenere, la realizzazione di elementi su misura e la manodopera specializzata necessaria.  In media il prezzo richiesto è di 500 €/mq ma, considerando che ogni singolo progetto ha le sue peculiarità, l’unico modo per avere un’idea precisa deo costi reali è chiedere un preventivo personalizzato. Decidere di realizzare una serra bioclimatica è comunque vantaggioso poiché va ad apportare un notevole risparmio nei consumi energetici dell’abitazione e quindi si può intendere come investimento che si ammortizza nel tempo. Inoltre, grazie a questo intervento, la casa subisce un notevole aumento di valore in caso di vendita.
Arredo piscina: cosa non può mancare
Visite ricevute
26475
Immagini dell'articolo
10
La piscina esterna è un grande valore aggiunto per un immobile. Una volta realizzata la vasca e la pavimentazione esterna, per rendere confortevole l’area intorno alla piscina sarà necessario predisporre delle soluzioni di arredamento per esterni che possano valorizzare questo ambiente outdoor.  Prima di cominciare a scegliere degli arredi sarà imprescindibile studiare attentamente quali sono le proprie necessità in base alle attività che si desidera svolgere in questa zona della casa, che saranno influenzate dalle dimensioni dello spazio dedicato e dal contesto in cui ci troviamo.  Le scelte saranno indirizzate verso la creazione di un determinato stile, che segua quello adottato per l’interno della casa oppure no, ma sempre creando un’atmosfera suggestiva e personalizzata. Affinché i momenti trascorsi a bordo piscina siano piacevoli e rilassanti bisognerà arredare questa zona del giardino o della terrazza selezionando mobili per ambienti outdoor che diano il giusto confort, a seconda delle proprie esigenze. Potrebbe essere necessario realizzare aree distinte, arredate in base a differenti utilizzi come stendersi a prendere il sole o concedersi una siesta rigenerante, sedersi per rilassarsi o leggere un libro, oppure realizzare un allestimento per poter fare una cena o un aperitivo in compagnia. In ogni caso, ci sono alcuni elementi d’arredo da disporre accanto la piscina che non possono assolutamente mancare, vediamo subito quali sono e come selezionarli. Sdraio e lettini Nelle calde giornate estive, dopo un bagno rinfrescante in piscina non c’è niente di meglio che sdraiarsi un po’ per farsi scaldare dai raggi del sole, per poi tuffarsi di nuovo quando si ha nuovamente voglia. Per questo motivo, sdraio e lettini sono arredi d’obbligo a bordo piscina! Le sedie sdraio sono sedute pieghevoli che quando non sono utilizzate si possono riporre comodamente visto che occupano poco spazio, sempre pronte da portare ovunque. I lettini invece offrono grande confort, con la possibilità di avere modelli imbottiti o dotati di pratico parasole integrato. Alcuni modelli di lettini possono avere ruote per facilitare lo spostamento. Entrambi possono essere regolabili, permettendo di impostare l’inclinazione che si ritiene più confortevole. Il bordo piscina è l’ambiente ideale per inserire sdraio e lettini, creando un’area apposita che sia ben esposta al sole oppure sistemandoli in una zona ombreggiata se si preferisce. In ogni caso portarli da una parte all’altra a seconda dei momenti e delle necessità non sarà troppo complicato. Si può scegliere tra lettini e sdraio in vari materiali, ognuno con caratteri differenti. Il teak ed il vimini, per dare un tocco naturale, il metallo per avere soluzioni molto versatili, personalizzate con intrecci in resina o rivestimenti in tessuto resistente a sole, acqua e sporco, oppure materiali plastici per la massima praticità e semplicità di pulizia. Poltrone e pouf A bordo piscina è utile prevedere anche delle zone dove sedersi per trascorrere dei momenti in tranquillità, da soli o in compagnia. Si possono utilizzare a questo scopo poltrone e pouf appositamente concepiti per utilizzo in esterni. Si tratta di una soluzione dall'ingombro ridotto che si può realizzare anche in piccoli spazi. I pouf inoltre sono un elemento d’arredo molto versatile, che può essere utilizzato come seduta o come piano d’appoggio e sono molto decorativi.  Le collezioni di mobili per esterni sono molte e variegate, si potrà quindi scegliere tra diversi stili e livelli qualitativi quello più affine al proprio gusto, in modo da dare maggiore personalizzazione a questo ambiente.  Divanetti e tavolini Se le dimensioni dello spazio a bordo piscina lo consentono, accanto alla vasca si può collocare un'ampia zona living arredata con divanetti e tavolini da esterni. Questo salotto all’aria aperta si potrà sfruttare in ogni momento della giornata, anche per ricevere gli ospiti in una zona così speciale della casa. Inserendo un paio di divani e qualche poltrona si andrà a creare un angolo conversazione che può accogliere comodamente diverse persone. Immancabile anche un tavolino da porre al centro, comodo per servire un aperitivo o per tenere a portata di mano la propria rivista preferita. Naturalmente è preferibile disporre le sedute rivolte verso la piscina, così da avere una vista gradevole e rilassante. Posizionare i divanetti in un'area coperta rende possibile l’utilizzo anche nelle ore più calde e soleggiate tipiche delle giornate estive. Realizzare una copertura come una pergola o una tettoia è una soluzione utile intorno alla piscina per schermare i raggi del sole e creare una piacevole ombreggiatura. Un altro effetto che si otterrà è una maggiore definizione di quest’area a bordo piscina, che manterrà comunque una relazione con le altre zone del giardino o della terrazza. Gazebi e ombrelloni Per avere invece una copertura svincolata da una postazione fissa, gazebo ed ombrelloni rappresentano una buona soluzione nell'arredamento della piscina. Potranno essere utilizzati con grande flessibilità per creare una piacevole ombreggiatura nella zona in cui si desidera sostare. Sono elementi essenziali per poter vivere in serenità gli spazi all’aperto, soprattutto se realizzati in tessuti tecnici che apportano la necessaria protezione dai raggi UV. Gazebi ed ombrelloni aggiungono un tocco decorativo notevole intorno alla piscina, essendo caratterizzati da grandi dimensioni. Optando per ombrelloni di design oltre all’estetica si garantisce ottima funzionalità nei sistemi di apertura, stabilità e lunga durata. Molto pratici ad esempio i modelli di ombrellone con braccio laterale, in grado di coprire ampie superfici. Un gazebo invece è una tipologia di struttura, fissa o temporanea, con cui caratterizzare l’area a bordo piscina, da utilizzare per creare delle zone più intime, sotto cui posizionare confortevoli sedute per concedersi il massimo del relax. Vasi e piante Infine, un complemento che non può mancare affinché l'arredo della piscina sia completo è costituito da fiori e piante. Un po’ di verde aggiunge a questa zona ricavata sul terrazzo o in giardino un tocco naturale che rende l’atmosfera più fresca e vivace. Il tutto acquista maggiore intensità se sono presenti fiori variopinti. Creare delle aiuole ai lati della piscina è una soluzione ideale per circondare questa zona con la bellezza delle piante. A seconda delle specie scelte si otterrà un effetto molto differente. Ad esempio, utilizzando piante esotiche dalle foglie grandi si otterrà una piscina che rievoca i paesaggi di località tropicali, mentre optando per piante grasse e cactus si creerà un’ambiente ispirato al mediterraneo.
Come scegliere la giusta recinzione per la casa
Visite ricevute
27206
Immagini dell'articolo
10
Sicurezza, efficienza e funzionalità sono le prime tre qualità che una recinzione dovrebbe avere, senza naturalmente tralasciare o portare in secondo piano il fattore estetico, fondamentale per ottenere un look grandioso e scenografico che ottimizzi l’aspetto esteriore di ciascuna abitazione. Ma come scegliere la giusta recinzione per la casa? Prima ancora di stabilirne la forma e l’andamento geometrico, oltre al colore, all’altezza e alla profondità, è bene capire quale sia la tipologia di materiale che più piace e che meglio si adatterà alla nostra idea di delimitare uno spazio così intimo come la superfice che circonda la nostra abitazione. Osservare progetti esistenti, per avere una migliore visione di ciò che realmente ciascun materiale ha da offrire, è il modo più corretto di procedere, per poi successivamente approfondire nel dettaglio quello realmente scelto per ciascun caso specifico. Siepe: recinzione naturale per la casa Servirsi di una ricca vegetazione per realizzare una recinzione naturale per la casa, è un metodo che ben si associa sia a villette di campagna che ad abitazioni cittadine. Nel primo caso l’intento è quello di non discostarsi dal tema agreste comune a tutti gli elementi, nel secondo lo scopo è invece quello di smorzare i toni freddi e a volte impersonali dei materiali edilizi utilizzati e di avvolgerli da uno strato di natura che potrà portare solamente tanti benefici a fabbricati immersi nel cemento. La semplicità di una siepe che circondi la nostra dimora è un sistema grandemente utilizzato anche per attutire i rumori verso edifici costruiti su viali ad intenso traffico e per schermare in modo meno artificiale le facciate su strada di bellissime dimore e preservare la giusta privacy dei suoi occupanti. Molteplici sono le essenze adatte a tale progettazione. Le più conosciute sono sicuramente la: siepe di bosso: probabilmente il sempreverde maggiormente noto per una recinzione naturale per la casa. Grazie alla sua lenta crescita è perfetto per chi desidera progettare barriere dalle forme inconsuete e particolari a livello decorativo, poiché permette di definire con pazienza un disegno finale ricercato; siepe di cipresso: indicato per il suo fitto e vigoroso intreccio di fogliame che crea delle recinzioni ottimali per delimitare i confini di una casa, nascondendo le attività al suo interno e garantendo sicurezza da parte di occhi indiscreti; siepe di alloro: una pianta sempreverde molto resistente e impiegata per geometrie lineari che definiscano i limiti territoriali fra due o più proprietà; siepe di rampicanti floreali: ibisco, gelsomino e tante altre piante con fiori colorati e allegri, sono pertinenti per creare una recinzione ornamentale, funzionale e splendida da vedere. Pietra: recinzione antica per la casa Un materiale antico come il tempo, impiegato per molteplici scopi e usi nelle abitazioni in e outdoor. La pietra, riesce in ogni sua dimensione, a collocarsi sapientemente nelle varie zone di casa e in special modo nelle recinzioni esterne che donano un sapore antico a qualunque fabbricato vengano associate. Casette di paese o villette in aperta campagna sono ancora oggi caratterizzate da splendidi muretti a secco in pietra, tipici di alcuni luoghi e considerati come parte integrante di un edificio, da salvaguardare e sottoporre ad assoluta tutela. In abitazioni più contemporanee, la pietra viene impiegata sia a livello decorativo che pratico, magari come riempitivo di particolari cancellate metalliche o realizzate in legno, per oscurare e proteggere sia da sguardi inopportuni che dai rumori molesti il perimetro di casa. Legno: recinzione classica per la casa Una vasta gamma di recinzioni in legno, per delimitare la propria area giardino, circoscrivere e arredare una corte o dividere e sostenere rampicanti, trova largo apprezzamento sia in case dallo stile più classico che in abitazioni moderne e di ultima generazione. Negli edifici al top della classe energetica, vengono naturalmente considerate anche le zone esterne e utilizzare una lineare, alta e ottimale recinzione in legno, aggiunge sicuramente punteggio ad una casa già praticamente perfetta dal punto di vista eco-sostenibile, oltre ad avere un impatto estetico d’eccellenza, garantendo elevate prestazioni. Per chi ama invece contornarsi di alberi, arbusti, cespugli e ricche aiuole fiorite, ma al contempo desidera impiegare un divisorio materico e leggermente più corposo, ecco che le classiche recinzioni basse in legno, magari tinteggiate in bianco, trovano la loro collocazione naturale in un intreccio spettacolare di verde e fiori. Bellissime perché seguono l’andamento perimetrale dei confini in modo geometrico, pur mantenendo quell’aspetto incolto e non artificiale tipico di una vegetazione paesaggistica. Mattone: recinzione tradizionale per la casa Se siete dei tradizionalisti e volete rispecchiare le vostre idee anche nell’arredo di casa e nelle sue partizioni esterne, allora il mattone, solido, robusto e versatile fa al caso vostro. Un materiale sapientemente utilizzato nell’edilizia da sempre e impiegato in moltissimi progetti di recinzione per la casa perché pur essendo un prodotto “umile”, è facilmente lavorabile, produce un aspetto caldo e accogliente e permette di creare decorazioni di ogni genere su muretti e cinte. Molto spesso i disegni dei progettisti prevedono un’installazione di colonne e pilastri a determinate distanze, con l’inserimento di porzioni di muro pieno tra l’uno e l’altro sostegno. In altri casi, magari su terreni con diverse pendenze, la recinzione risulta continua e più semplice nella geometria, ma sempre perfetta dal punto di vista della demarcazione e limitazione dello spazio esterno pertinente alla casa. In situazioni specifiche vengono invece richiesti dei blocchi lavorati con disegni ornamentali, per arricchire una zona outdoor, esteticamente affascinante oltreché sicura e affidabile. Metallo: recinzione pratica per la casa Un’ulteriore tipologia che riguarda la cancellata di un edificio è la pratica recinzione in metallo, molto sfruttata in ogni contesto e circostanza. Dal classico ferro all’alluminio, dai prodotti zincati al ferro battuto, esistono infinite proposte e suggerimenti per realizzare una recinzione elegante ed efficiente con sagome, disegni, accessori e finiture per ogni tipo di esigenza. Seguendo lo stile di una casa si può spaziare dalle tradizionali ringhiere lineari o a motivo arcuato con distanze regolari dei profili sottili e arrotondati e rifinite con complementi e optional di ogni genere (pomelli, punte a lancia e decori a ricciolo) per arrivare a minimalisti tubi in acciaio, con maglie distanziate a prova di effrazione e disposte solo in apparenza in modo fortuito, per ville moderne e futuristiche. Sarà sufficiente un po' di fantasia e buon gusto per capire quale, tra le infinite recinzione in metallo, meglio si addica alla propria abitazione!
Sistemi ombreggianti per esterni: idee e soluzioni
Visite ricevute
27788
Immagini dell'articolo
10
Durante la bella stagione, usufruire e godere intensamente dei propri spazi outdoor di casa, è lo scopo che ognuno di noi si prefigge. Molte volte, per la mancanza di ombra o per la scelta di sistemi e tecniche non appropriate ciò non avviene nel modo in cui ci si aspetterebbe. Avere le idee chiare sulle svariate proposte e soluzioni, per vagliare i sistemi ombreggianti per esterni più adatti a ciascuna realtà e contesto, è importantissimo per non incappare in errori, a volte costosi, di ritrovarsi con dei prodotti inutilizzabili e da sostituire dopo poco tempo. Ma come utilizzare il sistema ombreggiante outdoor più adatto e capire se proprio quel metodo, quello stile e quelle modalità fanno al caso nostro? Per rispondere a questa domanda, Archisio vi vuole presentare qui di seguito, 5 metodologie molto differenti tra loro. Caratteristiche, requisiti e peculiarità diverse connotano ciascuna progettazione, ottimale per poter interpretare i sogni e i gusti di tutti. Ponderarle con attenzione aiuterà ad indirizzarsi verso l’opzione più consona e che meglio soddisferà i reali bisogni di ogni situazione. Pergole ombreggianti: legno e tessuti Uno tra i tanti validi metodi per ripararsi dalle elevate temperature e dalla calura estiva, senza dover ricorrere a strutture troppo invasive su balconi o terrazze, è quello di sfruttare materiali naturali, come il legno, abbinati a tessuti chiari e leggeri, per creare dei sistemi ombreggianti adatti al luogo in cui devono essere inseriti, senza alterare lo skyline di paesaggi esterni da godere appieno e in tutta tranquillità. Molte località di mare o di montagna adottano questo escamotage per creare una continuità architettonica con il costruito dell’abitazione stessa e senza interferire in modo consistente con il panorama outdoor. Progettazioni splendide e poco invasive per ogni mood abitativo a cui lo si vuole associare. Ombrellone: classico ma sempre in voga Per coloro che prediligono le soluzioni immediate, da eseguire seguendo semplici operazioni di montaggio e da rimuovere in modo agevole e veloce, ecco che il tipico ombrellone, classico ma sempre in voga, sarà perfetto per creare zona d’ombra in giardino o nel patio, da condividere con amici e familiari. Se possedete uno spiccato estro artistico, adornare casa con sistemi ombreggianti colorati e sgargianti, è sicuramente un metodo per celebrare appieno l’arrivo della bella stagione e renderla ancora più frizzante ed entusiasmante. Molteplici sono i prodotti sul mercato, tra cui è possibile scegliere svariate fantasie, colorazioni, forme e materiali, che ben si prestano a ciascuna esigenza e necessità. L’ombrellone rotondo con sostegno centrale, removibile e inserito in una base apposita, è sicuramente adeguato per trovare ristoro in spazi ridotti, date le sue dimensioni contenute e alla facilità di essere spostato all’ occorrenza. I modelli quadrati o rettangolari, in tessuto neutro bianco o color ecrù, trovano invece largo impiego su ampie terrazze o giardini data la mole più importante della loro apertura, che avviene tramite mini carrucola con braccio decentrato in legno o in alluminio. Vele ombreggianti: design e leggerezza Oggetti di design che sono entrati a gran voce nella progettazione di aree esterne, sia per le scelte stilistiche ed estetiche che li caratterizzano, sia per le peculiarità tecnologiche di resistenza agli agenti atmosferici e alla leggerezza delle forme e dei materiali che li costituiscono. Le vele ombreggianti sono ormai un vero e proprio must nel mondo dell’arredo per esterni che trova le sue origini nel settore nautico e ne sfrutta tutte le qualità creando complementi nel campo dell’outdoor, perfetti e pratici per adattarsi a qualsiasi tipologia di clima, altitudine e temperatura. Lo spazio a disposizione può essere ristretto o ampio, poco importa, in ogni situazione il disegno progettuale renderà contemporaneo lo stile della vostra area all’ aperto, assicurando una soluzione finale dove design e leggerezza faranno da padroni. La particolarità delle vele risiede nella possibilità di realizzare spazi accoglienti e ombreggiati ad hoc e su misura. La personalizzazione dei teli permette infatti di creare delle geometrie uniche, con parti sovrapposte e componibili a piacere, a seconda del progetto che si intende produrre. I sistemi di ancoraggio sono molteplici e possono essere fissati direttamente tramite corde a cancellate e strutture esistenti, o a pali in dotazione minimalisti e poco invasivi. Ombreggianti naturali: vegetazione e fiori rampicanti Quando la vegetazione è la padrona assoluta in una casa e la si vuole mettere ancor più in evidenza in ogni sua forma e funzione, ecco che utilizzarla come ombreggiante naturale su pergole, utilizzando piante verdi e fiori rampicanti, è un modo come un altro per progettare zone d’ombra outdoor ma senza introdurre elementi antropici, che in alcune soluzioni poco si adattano allo scenario esterno che si intende organizzare in giardini o su terrazze. La scelta di essenze profumate enfatizza ancor di più i tratti tipici del luogo in cui ci trova, rendendo esclusivo e inconfondibile uno spazio all’ aperto tutto da vivere, magari organizzato per una romantica cena per due. Tende da sole: estendibili o capottine fisse Piccoli balconi di appartamenti cittadini o verande capienti in case di campagna, possono essere fruiti maggiormente se i sistemi ombreggianti vengono realizzati in modo puntuale per soddisfare ogni richiesta e necessità. In fabbricati d’epoca, e non solo, chi intende inserire un elemento sulla facciata esterna, deve presentare una richiesta all’ amministratore in carica non avendo margine di scelta sul prodotto già precedentemente concordato e standardizzato per ogni condomino. Ciò implica una scelta poco personale, ma oculata, sull’ inserimento di oggetti che devono essere uguali per chiunque intenda usufruirne, in modo da evitare accozzaglie di stili, colori, materiali e geometrie. Molto glamour le classiche capottine fisse, sempre trendy, su balconcini di città, sotto le quali è possibile godere di momenti rilassanti e in piena ombra, in zone chic urbane e alla moda. Oltremodo utili e versatili le tende da sole estendibili, molto pratiche e funzionali in abitazioni condominiali o singole. Moltissimi modelli vengono oggi presentati per chi intende usufruire di questo sistema ombreggiante. Se un tempo la loro ampiezza era raggiungibile con un'unica inclinazione, oggi giorno è possibile decidere l’angolazione della stessa tramite bracci orientabili e seguire l’andamento del sole sino ad arrivare a chiusure complete e verticali.
Sei un professionista?
Inserisci la tua attività su Archisio
Registrati gratis
Vai su
Ricevi 4 preventivi
Ricevi 4 preventivi gratuiti e senza impegno
 
Ricevi 4 preventivi
Ricevi 4 preventivi gratuiti
Cerca per parole chiave
Professionisti selezionati:
Cambia filtri
INVIA
Modifica filtri
Annulla