Menu

Ruggero Lenci

Alloggi europan 1, favaro - Venezia (VE)

Numero di immagini
12
Visite ricevute
391
Like ricevuti
The housing project designed by ruggero lenci and nilda valentin built at favaro veneto in the municipality of venice in an area earmarked for public-sector-expansion is not confined to ingenious experimentation in the realms of typological aggregation and invention. It also succeeds in producing an impressive linguistic synthesis enhanced by sober expressionistic accents, the whole being elegantly circumscribed within a volumetric grid of rationalistic connotation. The aggregative schema of the residential complex is based on the prize-winning project entered by the two architects for the europan 1 design competition in 1989 and represents one of the very few works built in italy within the framework of this important european initiative of architectural experimentation on the living habitat. For reasons of exposure, two blocks instead of an alongated one were built on the site. In fact, by creating two volumes and laying out the eighteen dwellings so that each one could occupy a corner position, all the living spaces benefit from optimal exposure to sunlight. Each block rises four stories above the ground and offers a high level of architectural integration between apartments and common areas so as to create an environment capable of fostering the growth of a sense of community amongst its inhabitants. To this end, the nine apartments within in each block open onto an inner space consisting of a lobby stretching the full height of the building (15 mt.) up to a semi-barrel-vaulted skylight. This space contains the entrance to the building, the common stair and the entrances to all the apartments. A steel catwalk, with a glass floor - so designed to avoid divisions in the space - is placed on the third level of the lobby and serves as a distributional element. This connective space is the element that endows the project with its greatest value, providing an architectural resolution to enhance the controlled and genteel distributional space enclosed within the outer walls. Here the architects appear to focus particular attention on defining the lobby, the stairwell that connects the apartments on different floors and the pedestrian bridge. It is almost as though they were intent on creating an urban microcosm traversed by the user along a route offering a multiplicity of views and attractive effects of light that lend the hollow section of the building different connotations and coloring at different times of the day. To some extent, this deft handling of indirect light recalls the eastern way of calibrating luminosity in old japanese houses as splendidly described by junichiro tanizaki in his book in praise of shadows. “is the light dim? We allow the shadows to swallow us up and discover beauty in them… the gathering of darkness… westerners love what shines. In the rooms where they live, they illuminate every nook and cranny and paint the walls and ceilings white… we orientals instead gently resign ourselves to shadow just as it is, with no distaste…” The two architects appear to have remembered this welcoming atmosphere, which they have recreated in their project by calibrating the infinite gradations of indirect light to obtain a setting of delicate calm. The apartments interact with this evocative and scenic space cloaked in dim light not only through their front doors but also through glazed apertures and bow-windows of reinforced concrete and glass tiles on the landings of the duplex apartments. In each block, three apartments interact with the lobby to a greater degree than the others in that they look onto it through a large window intended to evoke the effect of “the bridge of sighs” in venice, connecting two structures at an upper level. Anyone who walks along the upstair corridor in these three apartments and looks towards the lobby of the building perceives a dimension that seems to conjure-up the atmosphere of certain parts of the residential and domestic fabric of venice, characterized by staggered perspectives and snug openings cloaked in the soft, indirect light that sometimes lends an oriental flavor to its canals, lanes, and bridges. The architects clearly sought to introduce into the composition of the apartments at favaro veneto the presence of an architectural einfühlung or identification that leads to a feeling of togetherness wholly shared by the inhabitants of each unit. Both units consist of nine apartments: seven two-bedroom duplexes, three of which on the first two levels (ground and first floor) and four on the second two levels (second and third floor), and two one-bedroom simplexes, one on the ground floor and the other on the first. The duplex apartments seek to present a viable alternative to those of le corbusier’s unité d’abitation. The variations introduced primarily regard the downstairs area, which is larger and tends toward a square layout. The upstairs area instead displays a rectangular layout and measurements more in line with those of le corbusier, being equipped with two bedrooms located at the two ends of the building and connected by the corridor-bridge described above. The upstairs area interlocks with the corresponding unit to create a residential package in which the apartments enjoy complete exposure on two sides, thus creating a healthy system with optimal lighting and thermal efficiency. The apartments are all provided with ample external space, in the form of private gardens on the ground floor and terraces or roof garden on the upper floors, so as to ensure direct relations with the outside environment. In its bid to demonstrate the possibility of using much of le corbusier’s model in order to create architecturally innovative apartments that meet the standards of the years 2000’s, the project also undertakes a lexically correct investigation of the crucial relationship between content and expression. The elements of linguistic license introduced – namely the undulation on the entrance façade and the curved, glazed, opaque walls – are in any case firmly anchored to the characteristics of rigorous concision that emerge from close dialog between expressionism and rationalism, which becomes so intense as to mold not only their masonry shell but also their very structure. Mario antonio arnaboldi Questo progetto è una vera e propria sperimentazione svolta sul progetto d’architettra o, più esattamente, l’analisi approfondita della cellula abitativa come elemento fondativo dell’intero impianto architettonico dell’edificio. L’articolazione della cellula trae le sue origini dalla lecorbusieriana unité d’habitation, con la differenza che si realizza un rigoroso adeguamento agli standard di vita del nostro tempo e del nostro paese. E’ come se vi fosse la volontà di moltiplicare gli spazi, è il fermo desiderio di accarezzare la percezione dei volumi con la scansione precisa della realtà artistica, che diventa la coscienza del tempo e dello spazio. Massimo bilò “chiunque riprenda con serietà una tradizione di ricerca interrotta da tempo va apprezzato e segnalato; ecco, quindi, i motivi del mio interesse per questo lavoro di lenci e valentin che, voglio sottolineare, non rappresenta affatto una voce solitaria del loro curriculum. I due professionisti hanno partecipato, molto giovani, al primo concorso europan del 1989, presentando tipologie di chiara derivazione lecorbusieriana, ma straordinariamente complicate; oggi, un’acquisita maturità consente loro di tradurre il complicato in complesso e di presentare soluzioni innovative ma nient’affatto macchinose, variamente articolate ma godibili e fluide. ... Il mio dichiarato interesse si affianca ad una forte “simpatia” per l’opera, perché ritrovo in essa quei valori che da sempre mi sforzo di esaltare e diffondere tra gli studenti. Mi riferisco, in particolare, all’assenza di ogni enfasi superflua, di ogni gratuita accentuazione, di ogni posticcia decorazione. La forma appare tutta “costruita” dal suo interno. In ogni sua parte, struttura, funzione e configurazione si coniugano con tale rigore e necessità che le rare accentuazioni curvilinee non ne scalfiscono affatto i caratteri principali. Questa mi sembra la buona e salda “architettura del silenzio”, da cercarsi pazientemente tra i timpanetti e le finestre sghembe alla moda, tra i finti e soporiferi recuperi, tra le dichiarazioni esagitate dei cercatori di celebrità, tra le grida dei compositori muscolari, tra i manifesti dell’accademia del fumetto, realtà ingombranti e malinconiche delle nostre città.” Marco petreschi “l’intervento residenziale progettato da ruggero lenci e nilda valentin con la collaborazione di stefano catalano e realizzato a favaro veneto nel comune di venezia su un'area destinata a zona di espansione di iniziativa pubblica non si limita a costituire un’ingegnosa sperimentazione di invenzione e aggregazione tipologica, ma produce anche un risultato di pregevole sintesi linguistica impreziosito da sobri accenti espressionisti, il tutto elegantemente circoscritto all’interno di un reticolo volumetrico di connotazione razionalista. Lo schema aggregativo dell’alloggio deriva dal progetto presentato dai due architetti al concorso europan 1 nel 1989 e ivi premiato, e costituisce una delle rarissime realizzazioni italiane nell’ambito di questa importante iniziativa di sperimentazione europea. Nel lotto a disposizione che si configura come un poligono irregolare assimilabile a un trapezio allungato esposto con i due fronti maggiori a nord e a sud, sono stati realizzati, per ragioni di esposizione, due edifici a blocco anziché un corpo in linea come era stato proposto per il concorso del 1989. Se a favaro veneto i progettisti avessero optato per la soluzione in linea, avrebbero generato un volume con un fronte nord troppo lungo, impedendo così il soleggiamento delle zone giorno degli alloggi ivi esposti. Creando invece due blocchi edilizi distanziati tra loro quanto ne misurerebbe un virtuale terzo e distribuendo gli spazi in modo che ciascun alloggio venisse a occupare una posizione d'angolo, l’intero intervento ha potuto beneficiare di un'ottimale esposizione ai raggi del sole di tutti i vani abitabili. I due blocchi diventano così delle “unità-abitative” costituite da un volume di quattro piani fuori terra all'interno del quale è stato ricercato un alto livello di integrazione architettonica tra alloggi e spazi comuni al fine di ottenere un ambiente in grado di promuovere lo sviluppo di un senso di comunità tra i suoi abitanti. Il volume è stato quindi dotato di uno spazio interno costituito da un atrio a tutt’altezza alto 15 ml., che termina su un lucernario a semi volta a botte sul quale si affacciano gli alloggi. In esso hanno luogo l'ingresso al fabbricato, la scala comune che collega i vari livelli dell’atrio, tutti gli ingressi agli appartamenti. Una passerella in acciaio, con pavimento in vetro serigrafato così da non suddividere la totalità dello spazio, è collocata nell’atrio al secondo piano e serve da elemento distributivo. Questo spazio di connettivo è l’elemento che, a mio avviso, conferisce maggior valore al progetto impreziosendone, con la sua risoluzione architettonica, il contenuto e garbato spazio di distribuzione racchiuso nella scatola muraria. Spazio quest’ultimo generalmente poco definito in esempi similari se non addirittura trascurato. Al contrario, qui i progettisti paiono porgere particolare cura nella definizione del volume a tutta altezza che ingloba l’atrio e il vano scala che, attraverso i vari livelli, connette gli alloggi quasi a voler ricercare un microcosmo urbano che l’utente attraversa lungo un tragitto ricco di scorci prospettici e di gradevoli effetti di luce che connotano e colorano, a seconda delle diverse ore della giornata, lo spazio cavo dell’edificio. L’uso sapiente della luce indiretta richiama alla mente, in una certa misura, la modalità orientale del dosaggio del chiarore luminoso nelle antiche case giapponesi mirabilmente descritto da jourichito tanizaki nel suo “libro d’ombra”. “la luce e fievole? Lasciamo che le tenebre ci inghiottano e scopriamo loro una beltà….. Il raggrumarsi dell’ombra…..gli occidentali amano ciò che brilla. Nelle stanze ove abitano illuminano ogni anfratto e imbiancano pareti e soffitti…. Noi orientali invece ci rassegniamo amabilmente all’ombra così come è senza repulsione….” Così gli autori sembrano aver ricordato questa sensazione di accoglienza che hanno traslato nel loro progetto dosando le infinite gradazioni degli effetti di luce filtrata ottenendo una ambientazione di delicata pacatezza. Per questo gli alloggi interagiscono con questo spazio suggestivo e scenografico ammantato di luce soffusa, sia attraverso le porte di ingresso, sia per mezzo di aperture a vetri, sia ancora tramite bow-windows in vetrocemento che appartengono ai pianerottoli delle scale degli alloggi duplex e che sporgono su di esso. In ognuna delle due unità abitative tre alloggi interagiscono con l’atrio in misura maggiore degli altri affacciandosi su di esso con un'ampia vetrata che, a detta dei progettisti, vuole richiamare l’effetto del ponte dei sospiri che collega in quota due masse volumetriche. Quando si transita nel corridoio della zona notte di una di queste tre unità e si guarda verso l’atrio dell’edificio, si percepisce una dimensione, che pare voler richiamare l’atmosfersa di alcuni scorci nel tessuto residenziale e domestico di venezia, configurato da spaginature prospettiche e tagli serrati e raccolti ed ammantati da quel tanto di luce morbida ed indiretta che a volte connotano d’oriente i suoi canali, le sue calli e i suoi ponticelli. E’ chiaro che gli architetti hanno voluto introdurre, nella composizione delle case di favaro veneto, la presenza di una einfuhlung dell’architettura che porta, per suo tramite, a un “sentire insieme” integralmente condiviso da parte dei residenti dell’unità abitativa. Ambedue le unità sono composte da nove appartamenti: sette alloggi duplex sovrapposti con due camere da letto di cui tre collocati ai primi due livelli (piano terra e primo) e quattro ai secondi due livelli (piani secondo e terzo); due alloggi simplex da una camera da letto collocati uno a piano terra l’altro al piano primo. Gli alloggi duplex di favaro veneto vogliono costituire un’alternativa sostenibile a quelli dell’unità di abitazione di le corbusier. Le variazioni ad essi apportate hanno avuto luogo soprattutto nella zona giorno dove sviluppano dimensioni più ampie di questi ultimi e tendenti al quadrato. Nella zona notte, invece, essi hanno dimensioni rettangolari simili a quelle lecorbusieriane, essendo provvisti di due camere da letto poste alle due estremità del fabbricato e collegate tra loro dal corridoio-ponte precedentemente descritto. Il volume della zona notte si incastra con quello dell'unità reciproca costituendo un pacchetto abitativo nel quale gli alloggi godono di una completa biesposizionalità così da creare un sistema salubre, illuminato in modo ottimale e termicamente efficiente. Tutti gli alloggi godono di un diretto rapporto con l’esterno essendo dotati di un ampio spazio all’aperto che al piano terra è costituito da giardini privati e ai piani superiori da terrazze-giardino di copertura. La ricerca progettuale intrapresa, nel voler dimostrare la possibilità di recuperare gran parte degli insegnamenti di le corbusier per costruire alloggi architettonicamente innovativi e rispondenti agli standard italiani, si preoccupa anche di indagare in modo linguisticamente corretto il cruciale rapporto intercorrente tra contenuto ed espressione. Le licenze linguistiche introdotte, che consistono nell’onda sul prospetto di ingresso e nelle pareti curve vetrate e opache, sono, purtuttavia, saldamente ancorate a quei caratteri di essenzialità che emergono da un fitto dialogo tra espressionismo e razionalismo che in questi edifici si fa più serrato tanto da modellare non solo la massa muraria ma anche la struttura stessa del manufatto. Elio piroddi Due colombe bianche, come loro le chiamano, si sono posate su un prato della periferia di mestre senza il minimo rumore. Ma proprio per questo, per la loro eleganza silenziosa, fermano lo sguardo dell'osservatore e ne catturano l'attenzione. L'esperto ne riconosce già a prima vista le fonti espressive: dal purismo di loos al razionalismo italiano di terragni (internazionalizzato dai five). Ma queste sono etichette di comodo, fini a se stesse. Il fatto è che anche un osservatore di comune sentire riconosce in queste opere una dignità intrinseca che si sottrae con assoluta naturalezza ai défilé della moda architettonica. Anche se il riferimento alle lezioni americane (calvino) è fin troppo abusato, come non pensare, guardando queste case, alla leggerezza e alla precisione?... Come in tutti i (piccoli o grandi ma) veri progetti di architettura i nuclei generatori si trovano nello spazio interno. ...la cosa un po’ sorprendente di questo progetto è che la complessità del "meccanismo" quasi non traspare all'esterno, anzi si direbbe volutamente non enfatizzata. Occorre attenzione per avvertire ? Nella non ripetitività delle aperture, nel dosaggio dei pieni e dei vuoti, nelle sottili asimmetrie ? Gli scarti tra questo tipo edilizio e uno più tradizionale. Non aver sfruttato la complessa articolazione distributiva per farne una esibizione esteriore è un'ulteriore dimostrazione di quella volontà di non far rumore e, in fondo, di quel pudore che notavo all'inizio. R. Lenci e n. Valentin non eludono il problema del linguaggio, per il semplice fatto che esso si è dimostrato ineludibile, nonostante la potente carica etica con la quale i funzionalisti duri e puri si illusero di travolgerlo. Essi non possono fare a meno di comporre, come tutti gli architetti, posto che l'abitazione e, tanto più, l'architettura non sono "macchine". A questo proposito, essi dicono di aver scelto una linea di dialogo tra razionalismo ed espressionismo, evocando il grande borromini del s. Carlino. Può darsi e sarebbe legittimo, in quanto riallaccio alle radici forti dell'architettura moderna. A me sembra, in verità, che il coté espressionista sia poco più che un'increspatura (tuttavia non insignificante), proprio come l'onda che gonfia di appena 30 centimetri la facciata dell'ingresso; e che, dopo tutto, il cuore degli architetti batta fondamentalmente sulla frequenza del razionalismo (anche senza il neo). Ma non mi sembra che sia lo stile del linguaggio l'aspetto che fa segnalare questo progetto all'attenzione degli osservatori e degli utilizzatori, esperti e non; quanto piuttosto lo stile dell'atteggiamento, il modo di porsi degli autori nei confronti dell'architettura, quello che fa diventare messaggio significativo una piccola opera. Ci sono architetti, anche grandi, che producono sconquassi con il loro (anche involontario) proselitismo, con le loro griffe che fanno, come si dice, tendenza. Qui non c'è griffe, non c'è moda, non c'è compiacimento. Trovo che ci sia semplicemente una breve ma densa lezione di progettazione architettonica, che spero abbia un seguito tra gli allievi. Franco purini Figlio di sergio, - uno dei migliori architetti italiani di quella generazione nata a metà degli anni venti che si trovò per prima a vivere le contraddizioni scaturite dal mondo eroico e tumultuoso delle avanguardie - ruggero lenci è un progettista dalla solida e trattenuta visione del costruire. Un costruire consapevole e ispirato, che muove dall’accettazione critica dei fondamenti teorici e operativi dell’architettura moderna, messi a reagire con una serie di altri materiali. Tra questi una spiccata attenzione per il contesto colto nelle sue componenti stabili e nei suoi aspetti dinamici; una radicalità espressiva vista come artificio comunicativo contrastante l’attuale, rapida entropia dei messaggi architettonici; una volontà dimostrativa volta a riaffermare la necessità sociale di un’architettura energica e rigorosa che si faccia emblema di un ordine urbano diverso, più avanzato e partecipato. Con all’attivo un lungo periodo di formazione negli stati uniti, presente nel dibattito nazionale e internazionale con scritti e progetti, molti dei quali elaborati in occasione di numerosi concorsi, docente di composizione architettonica presso la facoltà di ingegneria dell’università la sapienza di roma, ruggero lenci sa coniugare un forte senso sperimentale con un altrettanto notevole capacità di controllare l’intero ciclo produttivo di un edificio. Il tutto immerso in una tonalità assorta e intransigente, mentale e nello stesso tempo carica degli umori distillati dalla situazione urbana in cui le architetture sono inserite, una tonalità leggermente visionaria nella sua volontà di alludere a un assoluto che si fa immediatamente relativo e parziale. Tra le espressioni omologate dell’architettura globale e il senso circoscritto e sedimentato degli idiomi locali il giovane architetto romano cerca la difficile terza via di una scrittura aperta e innovativa ma radicata nella memoria, sorretta questa da una solida cultura che la riconduce ad antecedenti selezionati con accuratezza e ripensati con sensibilità. Assieme a nilda valentin, sua compagna nel lavoro oltre che nella vita, ruggero lenci ha recentemente ultimato, a seguito di un concorso europan 1, del 1989, un importante intervento residenziale a favaro veneto, presso mestre. Si tratta di due nitidi volumi di quattro piani, fortemente scavati da logge profonde che non mettono in crisi la serrata stereometria dei blocchi, limitandosi ad animarli con pronunciati risalti plastici. Esattamente calcolata, questa operazione di scavo suggerisce una incalzante dialettica architettonica, risultante dall’essere i due edifici nello stesso tempo masse unitarie scavate e, in alternativa, l’esito del riempimento progressivo e incompleto di una struttura a traliccio. Ne consegue una premeditata incertezza costitutiva che accende l’intervento di una percepibile vibrazione poetica. Il dato più significativo di questa opera è il suo carattere teorematico, che ne fa un congegno tipologicamente perfetto nel quale l’economia degli spazi giunge a una rilevante necessità formale tradotta in una appropriata dimensione estetica. Rievocando le atmosfere rarefatte del razionalismo italiano i due edifici, che richiamano non casualmente la tesa autonomia figurativa della palazzina romana ? Un genere da paolo portoghesi paragonato giustamente, nella sua magnetica compattezza, a un sonetto ? Mettono in scena nella loro semplicità esterna una coinvolgente dissimulazione di ciò che accade all’interno, laddove la complessa macchina distributiva dà luogo all’episodio unificante della fenditura a tutt’altezza coperta da un lucernario che ospita la scala e i percorsi di distribuzione. Questa cavità, nella quale la luce gioca un ruolo suggestivo esaltandone la densità spaziale, si configura come un ambiente denso di interferenze, un luogo comunitario costituito dal prolungamento degli alloggi, che trovano in esso una coinvolgente risonanza. La ricerca tipologica che sostiene questo intervento viene da molto lontano, affondando le proprie radici nella manualistica moderna, sulla residenza e in particolare nelle ipotesi che le corbusier aveva sperimentato nella sua unitè. Rispetto a questo celebre precedente i due bianchi volumi fanno un piccolo passo avanti, svincolando i duplex dalla logica della schiera, per la quale essi non avrebbero, come non hanno a marsiglia, una profondità trasversale, per ruotarli attorno al loro asse verticale, al fine di immergerli in una pluralità di direzioni. In tal modo gli alloggi diventano altrettanti sensori spaziali, dispositivi i quali, più che tipologici, si fanno topologici. Risulta da questa impostazione una sostanziale porosità dei due candidi blocchi, governati da una logica combinatoria che nulla toglie, però, al loro configurarsi articolato e mutevole. I due edifici affiancati si dispongono in un sistema positivamente ambiguo. In effetti la coppia di volumi può essere interpretata sia come una successione seriale di elementi uguali sia come una riflessione speculare, lievemente perturbata nella sua simmetria potenziale. Si determina così una sostanziale instabilità della figura, che oscilla tra registri concettuali paralleli. Tale instabilità amplifica il senso architettonico dell’intervento, conferendo ad esso un forte plusvalore iconico. Nel paesaggio caotico e frammentario della città diffusa l’intervento di favaro veneto porta una nota di ordine, appena velata da una certa severità assertiva. Interpretando in termini semplici e autorevoli il linguaggio storico della residenza popolare, rinnovato attraverso una metrica esatta e una scabra icasticità, i due volumi hanno la capacità di radunare attorno a sé il paesaggio urbano che li circonda, ponendosi come una nuova polarità aggregante. Al di là dei suoi meriti evidenti l’opera mestrina di ruggero lenci e nilda valentin si segnala per una singolare qualità. Traducendo il linguaggio dell’abitare in una formulazione che ne ricrea i contenuti nella chiave della città postmoderna - la città senza più classi e quindi, almeno apparentemente, senza più conflitti sociali - questo misurato intervento offre una duplice lettura dell’abitare, il quale non può più darsi una rappresentazione politica ma è in grado di proporsi solo come una narrazione separata, svolta per di più in una sorta di neutralità urbana che cerca di disinnescare ogni contrasto all’interno di un generico consenso fondato sull’appartenenza agli estesi rituali del consumo. Diluito in un tessuto edilizio divenuto atopico e sempre uguale a se stesso l’abitare si nasconde rispetto alla città, offrendosi come un puro diagramma relazionale nel momento stesso in cui confina nell’interno il proprio significato più vero, il proprio affollarsi in segni domestici, chiamati a raccontare la vita quotidiana. Ciò che ne risulta è una divisione in due livelli semantici che cerca la sua eco nella forza archetipa della coppia di volumi, presenze geometriche definitive come gli stipiti di una porta il cui architrave è il cielo.
 
Vedi gli altri progetti
 
Vai su
Invia una richiesta di lavoro a Ruggero Lenci
+ Allega file
Invia
 
Architetti vicino a te
Professionisti selezionati:
Cambia filtri
INVIA
Modifica filtri
Annulla
Chiedi un preventivo gratuito a Ruggero Lenci